Progetto TRACES
Il progetto TRACES è un progetto transnazionale che coinvolge ricercatori di sei diversi Paesi (Italia, Spagna, Israele, Argentina, Brasile e Colombia) finanziato dalla Comunità Europea e coordinato dal dott.Emilio Balzano, del Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II di Napoli. In Italia, accanto ad altre Università ed a centri museali, sono coinvolte nel progetto una serie di scuole sparse sul territorio nazionale (Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Campania, Sicilia)
TRACES porta avanti attività di ricerca trasformativa indirizzate ad individuare quali siano i principali fattori che contribuiscono a creare il divario tra pratica educativa e ricerca e a proporre approcci innovativi che possano contribuire a colmarlo. In un processo ciclico di analisi, attività sul campo e riflessioni, le azioni del progetto tenteranno di dare risposta a domande quali: Come può la ricerca in didattica contribuire alla pratica educativa nelle scuole? Quali sono le barriere che si oppongono a questo processo? Quali cambiamenti sono necessari per venire a capo del divario ricerca-pratica? In particolare, si è interessati a capire quanto una pratica educativa basata sui risultati di ricerca sia capace di valorizzare le diversità degli studenti in termini di fattori individuali, culturali, linguistici, di genere.
L’obiettivo del progetto è quello di produrre casi di studio, raccomandazioni, linee guida che possano suggerire nuove strategie (anche e soprattutto al livello delle politiche educative) capaci di alimentare e rendere sostenibile il fruttuoso dialogo tra tutti gli attori coinvolti.
All’interno di questo progetto l'Istituo Comprensivo n. 5 "Coletti" rientra tra le 10 scuole italiane (le altre sono localizzate nel territorio di Napoli, in Sicilia ed in Piemonte) in cui sono in corso di realizzazione le azioni sul campo che costituiscono i casi di studio.
Obiettivi
- Individuare le barriere che impediscono di colmare il divario tra pratica educativa e indicazioni della ricerca in didattica delle scienze.
- Delineare modelli efficaci per produrre comunità (di studenti, insegnanti, dirigenti, genitori, ricercatori, amministratori) capaci di sviluppare operativamente nuove pratiche educative.
- Proporre linee guida per affrontare alcuni aspetti critici dell'insegnamento delle scienze.
Concetti nodali
- Il punto di vista degli insegnanti, collocato socialmente e culturalmente, è centrale in un progetto di ricerca sull'insegnamento/apprendimento.
- Le differenze tra stili di apprendimento, in particolare riguardo agli aspetti culturali e di genere, sono un parte strutturale del contesto educativo.
- Ripensare l'insegnamento implica anche una riconsiderazione dei modi di valutazione.
Tempi
1 luglio 2010 - 30 giougno 2012
sito del progetto www.traces-project.eu
|