Formaggio fatto in casa
 |
 |
 |
materiali ed ingredienti |
si versano latte,
yogurt e caglio |
si controlla
la temperatura... |
 |
 |
 |
si forma la cagliata... |
che si raccoglie e si strizza... |
ecco il nostro formaggio |
Ingredienti e materiali
1 litro di latte intero (deve essere fresco,
non UHT), una pentola, un fornello, 1/2 vasetto di yogurt con fermenti
lattici vivi,
un canovaccio,
caglio (2 ml), sale, un colino,
un cucchiaio, un termometro, una pipetta, olio, una vaschetta
Procedimento
- Mettere il latte e lo yogurt nella pentola
e mescolarli sul fornello acceso, aspettare che la temperatura arrivi
a 38°.
- Quando si raggiungono i 38° C, aggiungere
il caglio e spegnere il fornello.
- Mescolare fino a quando si osserva la formazione della cagliata
- Con il colino raccogliere la cagliata, metterla nel canovaccio e
pressarla con forza in modo da allontanare il siero residuo e darle
una forma arrotondata e compatta.
- Lavare il formaggio con acqua poco salata
e lasciarlo maturare almeno per qualche giornoin un posto fresco.
Girare la forma
bagnandola ogni
due/tre giorni con olio leggermente salato, per darle un gusto più saporito
e non far crescere muffe indesiderate
Com’è fatto il latte
Il latte è un alimento completo che contiene uno zucchero (il
lattosio), proteine (tra cui le caseine) e vitamine. Le caseine sono
molecole molto complicate,
sospese nella parte liquida del latte e avvolte su se stesse in strutture
chiamate micelle. Sono le micelle a dare al latte il colore bianco.
Cosa accade quando si fa il formaggio Il caglio naturale è una sostanza
che si ricava dallo stomaco dei ruminanti e che contiene enzimi in
grado di coagulare
le caseine
formando la cagliata.
La formazione del formaggio dipende dalla rottura delle micelle di caseina
e dalla creazione di una nuova struttura a rete, la cagliata, che si separa
dalla parte liquida (siero).
I batteri lattici dello yogurt trasformano lo zucchero del latte (lattosio)
in acido lattico. L’acido lattico aiuta a separare la cagliata dal siero.
|