I colori delle
foglie e dei frutti
Cromatografia degli spinaci

Cosa fare
- Appoggiare una foglia di spinacio sulla
striscia di carta e, facendovi scorrere sopra ripetutamente il bordo
di una
moneta, tracciare una
linea verde a circa 2 cm dal bordo. Ripetere l’operazione perché la
linea deve essere di colore intenso.
- Versare sul fondo del becher pochi
ml di alcol.
- Inserire la striscia nel becher, con
la linea verde verso il basso, facendo in modo che l’estremità della striscia
sfiori appena l’alcol, e fissare la carta al bordo del bicchiere
con una graffetta. Fare attenzione a non bagnare direttamente la linea
colorata con l’alcol.
- Aspettare qualche minuto, fino a quando
l’alcol è risalito
lungo la striscia fino quasi al bordo del bicchiere e far asciugare
la striscia di carta sul termosifone.
Cosa osservare
L’alcol risale lungo la striscia di carta spostando il pigmento
colorato e separandolo in colori diversi, che sono, a partire dal fondo:
marrone/verde cachi, verde brillante, giallo (a volte si riesce a notare
anche dell’arancione)
Cosa accade
L’alcol risale lungo la carta per capillarità. Il colore
verde delle foglie in realtà è il risultato del mescolamento
di colori diversi, che corrispondono a sostanze diverse. Come i membri
di una famiglia, ogni sostanza ha le sue simpatie e le sue antipatie.
Alcune amano di più stare aggrappate alla carta e non sono per
nulla attratte dall’alcol, altre preferiscono farsi sciogliere
e trasportare, più o meno facilmente, dall’alcol. E’ proprio
questa diversa “simpatia” di ogni pigmento nei confronti
dell’alcol a permettere la loro separazione.
Marrone/verde cachi > clorofilla B
Verde > clorofilla A
Giallo > xantofilla
Arancione > carotene (xantofilla e carotene spesso restano mescolati)
In autunno vediamo le foglie gialle, marroni
ed arancioni perché la
clorofilla, che maschera gli altri colori, si degrada (si “rovina”).
Cromatografia del cavolo rosso

Cosa fare
Ripetere il procedimento descritto nella
cromatografia degli spinaci, utilizzando la parte più morbida
e sottile delle foglie.
Cosa osservare L’alcol risale lungo la striscia di carta spostando il pigmento
colorato e separandolo in due colori: rosso scuro ed azzurro, che corrispondono
a diversi tipi di antociani. Il motivo del perché i due colori
si separano è descritto nell’esperimento con gli spinaci. |