Non credere ai tuoi occhi!

Esperimenti presso la sede di S.Bona

La luce viaggia in linea retta
Utilizzando come modello uno spago o spargendo polvere di gesso lungo il percorso di un raggio laser, si può vedere che la luce viaggia in linea retta

 

Riflessioni su sfere
Sfere di vetro per l'albero di Natale creano strani effetti nel riflettono le immagini.

Luci ed ombre colorate
Su uno schermo bianco sono proiettate 3 luci colorate (rossa, blu e verde); si studiano i colori ottenuti dalla loro combinazione

 
Due in uno
Con uno specchio semiriflettente e regolando l'intensità luminosa, è possibile fondere i lineamenti di due persone in un unica immagine

Il disco dei colori
Ruotando un disco suddiviso in spicchi colorati, si ottiene il bianco.

  Periscopio
Specchi inclinati di 45°, paralleli tra loro, permettono di vedere oggetti nascosti da ostacoli

Mescoliamo i colori della materia
Mescolando i colori primari delle tempere (giallo, ciano e magenta) si ottengono gli altri colori.

 
Parole che riappaiono
Riempiendo d'acqua una scodella si vede apparire la scritta sul fondo, invisibile, dallo stesso punto di vista, nella scodella vuota.

Smontiamo i colori della materia
Con la tecnica della cromatografia su carta è possibile scoprire da quali colori è formato il colore di un pennarello

 
Lenti d'acqua
Recipienti con superficie curvilinea e gocce d'acqua funzionano da lenti convergenti; è possibile, con vaschette ed acqua, costruire anche una lente divergente.
Arcobaleno
Prismi di vetro e "d'acqua", CD, bolle di sapone ecc. permettono di scomporre la luce bianca nei colori dell'arcobaleno.
 
Bacchetta magica
Una bacchetta di vetro immersa in glicerina risulta invisibile perchè vetro e glicerina hanno lo stesso indice di rifrazione
Messaggi in codice e filtri colorati
Immagini e parole colorate cambiano se osservate attraverso filtri di colore diverso.
 
Scatola magica
L'immagine della candela che si osserva sul fondo traslucido della camera oscura appare rovesciata.
Tramonto
Proiettando un fascio di luce in una vaschetta contenente qualche goccia di latte o in uno stick di colla si può comprendere perchè, al tramonto e all'alba, il cielo assume le tonalità del rosso.
 
Illusioni ottiche
La nostra vista può essere facilmente ingannata: non sempre quello che crediamo di vedere corrsisponde al disegno che stiamo osservando.

Riflessioni e angoli
Il numero di immagini riflesse da due specchi incernierati tra loro varia al variare dell'angolo.

 
Andiamo al cinema
Ruotando il disco stroboscopico si vede lo struzzo camminare o il cavallo al galoppo...
Caleidoscopio
I bottoni colorati sul fondo del caleidoscopio formano bellissime immagini colorate, sempre diverse tra loro.
 

Catturiamo l’immagine
L'immagine di una diapositiva, invisibile per l'assenza di uno schermo, può essere catturata da un bastoncino in movimento.

Le immagini si moltiplicano
L'immagine della pallina rimbalza tra due specchi paralleli, riflettendosi all'infinito.

 
Ondoscopio
L'osservazione di onde sulla superficie dell'acqua permette di avvicinarsi allo studio della natura ondulatoria della luce.
Bibliografia http://www.exploratorium.edu/snacks
http://lwww.inrp.fr/lamap
 http://www.les/unina.it
 Corso di scienze fisiche, chimiche e naturali, vol. La Scienza moderna, ed. Zanichelli 1980