Digestione
meccanica e digestione chimica
La digestione meccanica è un processo che trasforma il cibo in pezzetti più piccoli
(come la masticazione) o lo agita per mescolarlo meglio ad altri
liquidi (come avviene nello stomaco), ma che non trasforma
il cibo in altre
sostanze, perché non rompe le sue molecole
Come modello di digestione meccanica puoi frullare un pezzo di mela ed assaggiare
la purea ottenuta.
La
mela
si
è
sminuzzata,
ha cambiato aspetto, ma
è
sempre
mela (il gusto non è cambiato).
La digestione
chimica è invece un processo che trasforma le molecole del cibo in altre
molecole, più semplici, in altre parole trasforma le sostanze in
sostanze diverse. L'azione della saliva del succo
gastrico sono esempi di digestione chimica
Azione della saliva

Materiali
Becher, 4 provette, portaprovette, termometro, fornello, pentolino, presina,
pane, reattivi di Fehling, zucchero, amido, acqua, bacchetta di
vetro per mescolare, pinza in legno, cucchiaino, bicchiere di carta,
pennarello indelebile
Cosa fare
-
Numera
4 provette
- Mastica un pezzetto di pane per qualche minuto e raccoglilo in un bicchiere
di carta insieme ad un po’ di saliva
- Inserisci
del glucosio (che è uno zucchero) nella provetta n. 1,
un pezzetto di pane in briciole nella provetta
n. 2, il pane masticato con saliva
nella provetta n. 3, ½ cucchiaino
di amido nella provetta n. 4
- Riempi a metà ogni provetta con acqua e mescola.
- Riscalda nel pentolino dell’acqua fino a circa 50°C e versala nel becher
- Aggiungi
alla provetta n 1 qualche goccia di ciascuno dei 2 reattivi di
Fehling.
- Poni
la provetta nel becher, tenendola con la pinza di legno, ed attendi
qualche minuto. Osserva e registra i risultati.
- Ripeti il test
di Fehlimg con le altre provette. Se l’acqua nel becher si è
raffreddata, sostituiscila
con acqua
calda. Osserva
e registra i risultati.
Cosa
osservare
I reattivi di Fehling appena aggiunti fanno diventare azzurro il contenuto delle
provette. Dopo essere state riscaldate per qualche istante
a bagnomaria, quelle contenenti zucchero e pane
masticato assumono un colore arancione, mentre quelle contenenti
amido e pane non masticato
restano azzurre.
Cosa accade
I reattivi di Fehling vengono utilizzati per riconoscere la presenza di zuccheri (non funzionano però con il normale zucchero da cucina, chiamato
saccarosio), infatti a caldo reagiscono con gli zuccheri
modificando il colore da azzurro ad arancione.
La provetta contenente il pane non masticato, con i reattivi
di Fehling, resta azzurra, perchè i reattivi
di Fehling non reagiscono
con l'amido.
La provetta contenente il pane masticato assume invece un colore
simile a quella con il glucosio perchè la ptialina, un enzima contenuto
nella saliva, ha trasformato l'amido del pane
in glucosio.
La trasformazione dell'amido in glucosio dovuta
all’azione della ptialina può essere verificata anche utilizzando
la tintura di iodio, che permette di riconoscere la presenza
di amido cambiando colore da marroncino a viola.
La
provetta contenente pane non masticato, dopo l'aggiunta
di qualche goccia di tintura di iodio, diventa viola come quella
contenente
amido, mentre quella con pane masticato dovrebbe restare
giallo-marrone come quella con glucosio. Nelle
nostre
prove
abbiamo però visto che anche la provetta con pane masticato
diventa viola, probabilmente perchè la saliva non aveva
trasformato completamente in glucosio l'amido del pane.
|
|
|
|
|