Le
ossa

COMPOSIZIONE
E PROPRIETA’
Il tessuto osseo è un tessuto connettivo vivo: le cellule, chiamate
osteociti, vivono immerse in una sostanza detta sostanza fondamentale.
La sostanza fondamentale, che costituisce il 70% del tessuto
osseo, è costituita da un composto, chiamato osseina, impregnato
di sali minerali: carbonato di calcio, carbonato di magnesio
e soprattutto fosfato di calcio.
L’ osseina è una sostanza organica elastica che dà flessibilità
alle ossa.
I sali minerali danno resistenza e rigidità alle ossa.
Ossa
molli: riconoscimento
dell'osseina
Materiali
Osso lungo di pollo o di coniglio, pulito e non cotto, un becher o vaso di vetro,
acido cloridrico (muriatico)
Cosa fare
- Metti
l’osso in un becher e versaacido cloridrico fino a coprirlo
completamente.
- Riponi il becher in luogo sicuro per 3 -4 giorni.
Preleva l’osso con una pinzetta
e risciacqualo abbondantemente con acqua corrente.
Cosa osservare
L’ osso appare più chiaro, è diventato molle e flessibile
come fosse di gomma, ha perso la rigidità che possedeva
prima della
permanenza in acido.
Cosa accade
L’acido “scioglie” i sali minerali di calcio, ma lascia
inalterata la parte organica, cioè l’osseina: l’osso
perde la componente
minerale e quindi rigidità e resistenza,
mantiene flessibilità ed elasticità.
Ossa
bruciate: riconoscimento
dei sali di calcio
Materiali
Osso
lungo di pollo o di coniglio pulito, una pinza di
legno, un fornello ad alcool, un piatto per appoggiare l'osso
Cosa fare
-
Prendi
un osso lungo di pollo o di coniglio e tenerlo ad una estremità
con una pinza di legno.
-
Tieni
l’altra estremità sulla fiamma di un fornello fino a
quando l’osso cambia colore.
-
Togli
dalla fiamma e lasciar raffreddare l’osso.
- Schiaccia con un cucchiaio la parte che è stata esposta alla fiamma.
Cosa osservare
Durante la prova si si sente il
tipico odore di carne bruciata,
l’osso assume
un colore biancastro, colpito con
il cucchiaio si
sbriciola facilmente.
Cosa accade
La fiamma ha distrutto l’osseina
che, bruciando, ha liberato l’odore
di carne
bruciata caratteristico delle proteine:
l’osso perde la
componente organica e quindi flessibilità
ed elasticità, mantiene invece
i sali di calcio e diventa friabile. |