Effetto
domino

Materiali
Stecca da 50 cm , tessere del domino, nastro adesivo di carta, forbici.
Cosa fare
- Fissa in posizione verticale
ad una distanza regolare lungo una riga alcune tessere
del domino.La distanza deve essere circa ¾ della lunghezza
della
tessera
- Da’ una leggera spinta con un dito alla prima tessera, in
modo da farla cadere. Osserva ciò che accade.
- Risolleva
le tessere e falle cadere più volte, osservando attentamente
il modo con cui reagiscono. Cadono tutte
alla stessa velocità? Potresti
farle
cadere
dalla parte opposta?
- Prova a sfiorare appena la prima tessera.
Cosa accade alle altre?
- Togli una tessera al centro del
righello. Spingi la prima tessera cosa accade?
|
 |
Cosa osservare La spinta fa cadere la prima tessera che, a catena, fa cadere tutte le altre.
Il movimento può avvenire in un’unica direzione.
Le tessere cadono tutte alla stessa velocità
Se la prima tessera è solo sfiorata, non accade nulla
Se si toglie una tessera al centro del righello, le tessere poste
oltre al vuoto non cadono.
Interpretazione
Abbiamo costruito un modello per la trasmissione degli impulsi nervosi.
Le tessere del domino rappresentano le cellule nervose (neuroni)
attraverso le quali viene trasmesso l’impulso nervoso.
I neuroni reagiscono solo se lo stimolo supera una soglia minima.
Analogamente, se ci limitiamo a sfiorare la prima tessera, questa
non cade.
L’impulso nervoso si trasmette alla stessa velocità lungo i nervi,
senza perdere energia, proprio come accade alle tessere del domino,
che cadono alla stessa velocità.
Come nel domino, l’impulso nervoso viaggia in un’unica direzione.
Se alcune cellule nervose vengono danneggiate (ad esempio a causa
di un incidente) la trasmissione dell’impulso nervoso si interrompe. |