Riconosci
la caramella?

Materiali
Caramelle dure di gusti diversi, un cronometro o un orologio con
la lancetta dei secondi.
Cosa fare
Perchè
l’assaggiatore sappia poi descrivere le sensazioni che prova
in bocca, va chiarita la differenza tra aroma e sapore
Il SAPORE è una delle quattro percezioni che ci provengono
dai recettori della lingua: dolce, salato, amaro,
acido.
L'AROMA è un tipo particolare di gusto/odore, come di ciliegia,
d'arancia, di menta….
- Chiedi
all’assaggiatore di chiudere gli occhi e di tapparsi il naso
con le dita. Appoggia sulla sua mano un pezzetto
di caramella,
evitando di toccarlo con le dita, e invitalo
a metterselo in bocca
- Appena l’assaggiatore ha messo la
caramella in bocca, inizia a misurare un minuto e contemporaneamente
chiedigli di descrivere le
sensazioni che sta provando e se sa riconoscere
l’aroma particolare della caramella.
- Dopo
circa un minuto, chiedi nuovamente di descrivere le sensazioni
provate in bocca.
- Immediatamente dopo chiedi all’assaggiatore
di aprire il naso e di dire se prova
ora sensazioni diverse
- Riporta le osservazioni in tabella
- Ripeti l'esperienza con altri assaggiatori
Nome assaggiatore |
Osservazioni immediate
(naso chiuso)
|
Osservazioni dopo 1 minuto (naso chiuso) |
Osservazioni con naso aperto |
Caramella assaggiata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cosa osservare
La maggior parte degli assaggiatori (non tutti!) di solito non
riesce ad identificare l’aroma della caramella appena messa in
bocca. In genere riconoscono solo una sensazione di dolce, o
di acido, o entrambe. Dopo un minuto alcuni riescono a riconoscere
l’aroma della caramella, ma la maggior parte ci riesce solo dopo
aver aperto il naso, quando la sensazione in bocca diventa molto
più distinta.
Cosa accade
Con il naso chiuso, le sensazioni dipendono solo dai recettori
del gusto posti sulla lingua.
Per identificare l’aroma devono però entrare in gioco anche i recettori
dell’olfatto, situati in una zona del cervello chiamata bulbo olfattivo,
che si trova in corrispondenza della fine della cavità nasale.
Dopo un minuto, anche a naso tappato, le molecole dell’odore che
si staccano dalla caramella riescono a entrare nei canali nasali
attraverso “la porta di dietro”, un passaggio che si trova dietro
alla gola, ed attraverso questi canali viaggiano fino al bulbo
olfattivo. E’ qui che gli odori vengono riconosciuti. I recettori
olfattivi sono di 1000 tipi diversi e permettono ad una persona
di riconoscere in media 10000 odori diversi.
Dopo aver aperto il naso, il bulbo olfattivo può fare il suo lavoro
indisturbato, per cui diventa molto più facile distinguere l’aroma
della caramella.
Una persona molto raffreddata fa più fatica a riconoscere i sapori
propria perché non riesce a percepire gli odori.
La percezione dei sapori varia anche a seconda delle culture. Gli
orientali riconoscono un altro gusto particolare, chiamato umami
(è il sapore del glutammato)
|
|
|