La XV settimana della
scienza alla scuola media Coletti
Nella settimana dal 14/3/2004 al 19/3/2004
il laboratorio di scienze della scuola media Coletti si è aperto
al territorio. I ragazzi delle classi II G, II H, II E e III E
hanno guidato bambini del II ciclo della scuola elementare a svolgere
attività di laboratorio su temi precedentemente concordati tra gli
insegnanti degli istituti coinvolti.
La ricaduta
sotto l’aspetto
dell’interesse e della motivazione è risultata evidente.
Dai commenti dei ragazzi è emerso infatti il piacere di lavorare “con
le mani”, di esplorare, di condividere con compagni ed insegnanti
l’impegno a realizzare un prodotto comune, di immergersi nel
ruolo di animatori. Si è osservata una positiva ricaduta anche
sul piano cognitivo. Infatti la necessità di comunicare le
proprie esperienze a compagni più piccoli ha fatto sì che
gli alunni ponessero maggior attenzione nel loro lavoro e fossero
stimolati ad impegnarsi nell’interpretare e comprendere più a
fondo i fenomeni in esame.
La
proposta si inserisce all’interno
di un percorso di educazione alimentare che ha lo scopo di far
comprendere
che il cibo che mangiamo
ci fornisce
gli “ingredienti” di base per la costruzione ed il
funzionamento del nostro corpo, ciascuno dei quali ha una sua funzione
specifica. L'attività di
laboratorio consiste nella realizzazione di test classici per il
riconoscimento
di
proteine, zuccheri, amidi e grassi presenti
nei più comuni alimenti ed offre inoltre l’occasione
per osservare come una reazione chimica produce cambiamenti profondi
ed evidenti nelle sostanze.
ELETTRICITA'
E CHIMICA
Le attività proposte
fanno parte di un percorso
sull'elettricità e
consistono nell'osservare come è fatta dentro una pila, nel
costruire pile di tipologia diversa, utilizzando anche ortaggi o
frutta, nello "smontare” l’acqua
e nel far depositare rame metallico all’interno di celle elettrolitiche.
In sintesi hanno lo scopo di evidenziare come il passaggio di corrente
produce delle profonde trasformazioni in alcune sostanze (trasformazioni
chimiche) e che viceversa l’interazione di particolari sostanze
produce corrente elettrica.