|
Scuola
Media Luigi Coletti
succursale
di S. Bona
via S. Bona Nuova 110 - Treviso
tel
042222103
scuolamediacoletti@tiscali.it
realizzazione
sito a cura di Sandra Turra
ultimo
aggiornamento settembre 2012
Fisica
acqua
calore
e temperatura
capillarità
circuiti
elettrici
energia
galleggiamento
luce,
visione e colore
optical fibers (Comenius
course)
optics hands-on (Comenius
course)
osmosi
pile
suono
thermos
Chimica
acidi
e basi
cromatografia
legami
ad idrogeno
miscele
omogenee ed eterogenee
Biologia
alimentazione
corpo
umano
Darwin
e le Galapagos
formaggio
generazione
spontanea
licheni
e ambiente
lieviti
e fermentazione
piogge
acide
storia
della vita sulla
Terra
Matematica
forma
e dimensioni nei viventi
geometria
delle ombre
quadrilateri1 quadrilateri2
|
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 "LUIGI COLETTI"
SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il
coinvolgimento di insegnanti ed alunni della
Scuola Media Coletti in iniziative di divulgazione
scientifica legate alla pratica del laboratorio,
è cresciuto negli anni. In particolare la scuola:
- prende
parte attivamente alle iniziative della rete
LES (Laboratori per l'educazione scientifica) di Treviso, a cui aderisce a partire dal 2000, anno dalla sua costituzione
- ha collaborato
e collabora con diverse scuole scuole a livello
internazionale, all'interno di progetti promossi
dalla Comunità europea ed altre istituzioni
- ha partecipato
con successo ad alcuni concorsi promossi a
livello nazionale ed internazionale
L’aula
di scienze è così diventata un luogo sempre
più frequentato, arricchendosi di strumentazioni
tecniche, ma anche e soprattutto di materiali
di uso quotidiano, fonte inesauribile di materia
prima per i nostri esperimenti. Da qualche
anno l’insegnamento delle scienze nelle classi
seconde è integrato da un laboratorio scientifico
a classi aperte centrato sulla realizzazione
di esperimenti da parte dei ragazzi stessi.
La mostra interattiva di scienze allestita
ogni anno nelle due sedi della scuola è diventata
ormai un appuntamento fisso per gli alunni
delle scuole primarie del territorio.
Le linee metodologie alla
base delle nostre attività sono:
- Favorire
l'attività di laboratorio, inteso come luogo in cui si confrontano idee, si progettano
e si realizzano esperienze, si costruisce
una conoscenza condivisa.
- Inserire
le diverse attività all'interno di un percorso articolato dove le conoscenze acquisite costituiscono
il presupposto per sviluppi successivi.
- Far
emergere (e valorizzare) ciò che i ragazzi già sanno per favorire, attraverso la rielaborazione di idee preesistenti, il graduale
sviluppo di conoscenze.
- Cercare
di coinvolgere i ragazzi in tutte le fasi
del lavoro (progettazione, realizzazione
dell'esperienza, verifica ed interpretazione
dei risultati), programmando lo svolgimento
di attività in piccoli gruppi.
- Integrare
l'attività di laboratorio con la discussione, prevedendo una continua interazione tra momenti
pratici ed esplorativi e momenti in cui attraverso
il confronto e la condivisione di idee i
ragazzi elaborano nuove ipotesi interpretative
|
Studio
delle trasformazioni geometriche attraverso
l'analisi delle ombre prodotte dal sole e da
una sorgente
di luce "puntiforme", integrato dall'utilizzo di modelli in cartone e di CABRI
|
Percorso
laboratoriale su luce, colore e visione per
esplorare le principali caratteri- stiche della
luce, i colori, alcuni effetti della nostra
percezione visiva, il funzionamento di strumenti
ottici ed altro ancora
|
Percorso
su temperatura e calore, che indaga sulle relazioni
esistenti tra sensazioni di caldo freddo, proprietà
termiche del sistema in esame e dinamiche di
trasferimento del calore attraverso l'utilizzo
di materiali poveri e sensori on-line
|
|